Con AccertaTU PRO il sistema si arricchisce di nuovi incroci migliorando la qualità delle bonifiche e degli accertamenti
L'utilizzo di maggiori banche dati ed il confronto massivo fra le stesse consente di migliorare l’analisi e la qualità degli incroci, con la conseguente produzione di liste specializzate che evidenziano le differenze riscontrate fra le banche dati interne (tassa rifiuti e tassa immobili) e le banche dati esterne, fornite dall’Agenzia delle Entrate (Portali SIATEL e SISTER) o da altre fonti (es. P.IVA dalla CCIAA).
Una particolare attenzione è rivolta al confronto con le banche dati in cui risiedono i dati ufficiali relativi agli immobili (Catasto immobili, dati metrici Tarsu/Tares, DOCFA e planimetrie).
Oltre alle funzionalità previste in AccertaTU Base, il sistema consente di usufruire dei seguenti vantaggi:
- incrociare altre banche dati, che rendono più efficace il lavoro di bonifica ed accertamento (banca dati tassa rifiuti, banca dati tassa immobili, versamenti sui vari tributi, dichiarazioni analitiche dei redditi)
- utilizzare maschere di ricerca avanzata, che rendono più efficiente l’analisi delle posizioni dei potenziali evasori
- possibilità di filtrare le informazioni da incrociare in base e nuovi criteri di ricerca (per range di informazioni, per annualità, per tipologie di flusso)
- ottenere delle liste specializzate in base agli ambiti di intervento (tassa rifiuti o tassa immobili)
Sono previste diverse giornate di formazione e supporto iniziale sul prodotto svolte in base al numero di abitanti (mediamente dalle 6 alle 10 giornate).
In queste giornate gli esperti, lavorando sulle banche dati dell’Ente, illustreranno le logiche degli incroci attivati e come analizzare i risultati ottenuti per ogni ambito di intervento
Tassa rifiuti (accertamenti e bonifiche)
- Analisi nuclei familiari e verifica di chi non è iscritto a ruolo.
Il sistema verifica se almeno uno dei componenti del nucleo è iscritto a ruolo ed in caso contrario, per ognuno di essi incrocia altre banche dati dalle quali potrebbe emergere quale è l’immobile associato allo stesso indirizzo (es. catasto immobili, locazioni, utenze elettriche, ecc.), la superficie imponibile e chi dovrebbe pagare la tassa rifiuti.
Vedi risultati ottenuti da un Ente che utilizza il prodotto (clicca qui)
- Confronto denunce a ruolo con dati metrici TARSU/TARES.
Il confronto fra le due banche dati consente di ottenere diversi risultati:
- Evidenza di parziali evasioni (verifica dichiarazione almeno dell’80% in base all’art. SupArt14Dl201/11 80%). Confronto fra superfice dichiarata e superfice catastale ufficiale, consultando in linea anche i DOCFA presenti e le eventuali planimetrie.
- Individuazione dei dati catastali per le denunce che ne sono prive, incrociando il C.Fiscale/P.Iva del soggetto che l’ha presentata, e dei soggetti che appartengono al suo nucleo (in caso di persone fisiche), con diverse banche dati (dati metrici Tarsu, catasto immobili, utenze elettriche, contratti di locazione)
Vedi risultati ottenuti da un Ente che utilizza il prodotto (clicca qui)
- Analisi P.IVA operanti sul territorio e verifica dell’iscrizione a ruolo
Il sistema incrocia le P.IVA con diverse banche dati (dati metrici tarsu, utenze elettriche, locazioni) e verifica il corretto pagamento della tassa rifiuti anche in base al tipo di attività dichiarata ed all’immobile utilizzato per esercitarla
Alcuni Enti che hanno utilizzato questa reportistica hanno riscontrato che circa il 12% delle P.IVA non era in regola.
- Analisi utenze elettriche e verifica utilizzo immobile.
Il sistema incrocia le utenze elettriche con diverse banche dati (locazioni, dati metrici tarsu, catasto immobili) per verificare se l’utilizzatore è iscritto a ruolo (distinguendo le tipologie di utenze: domestiche e non domestiche)
Vedi risultati ottenuti da un Ente che utilizza il prodotto (clicca qui)
Tassa sugli immobili (accertamenti e bonifiche)
- Confronto immobili in CATASTO con dichiarazioni presentate dai cittadini e denunce tassa rifiuti.
Il confronto del catasto immobili con altre banche dati consente di ottenere diversi risultati:
- Per gli immobili presenti sia in Catasto che nella banca dati delle dichiarazioni ICI/IMU presentate all’Ente, sono rilevate differenze di rendite, categorie, percentuali di possesso ed altri dati che ne consentono non solo la bonifica ma anche eventuali accertamenti (es. differenze di rendita)
- Per gli immobili presenti in Catasto non assenti dalla banca dati delle dichiarazioni ICI/IMU presentate all’Ente sono incrociate diverse banche dati (versamenti ICI/IMU, denunce tassa rifiuti, versamenti tassa rifiuti, utenze elettriche, locazioni) per rilevare se di tratta di potenziali evasori di entrambi i tributi (tassa rifiuti e tassa immobili)
Vedi risultati ottenuti da un Ente di circa 30000 abitanti che utilizza il prodotto (clicca qui)
- Analisi della banca dati ICI/IMU dell’Ente (dichiarazioni) per verificarne la corretta destinazione d’uso dei fabbricati.
Il sistema confronta la banca dati ICI/IMU con diverse banche dati (anagrafe residenti, utenze elettriche, locazione, ..) per verificare l’effettivo utilizzo dell’immobile anche in relazione ad eventuali agevolazioni richieste (es. abitazione principale).
I risultati ottenuti consentono anche di alimentare i gestionali dell’Ente per una bonifica automatica della banche dati della tassa rifiuti e della tassa immobili.
Enti che utilizzano la soluzione AccertaTU PRO
ENTE |
AMBITI DI INTERVENTO |
Aversa - In corso |
- tassa rifiuti (bonifica e nuovi accertamenti)
- dichiarazioni ICI/IMU (bonifica e nuovi accertamenti
|
Area Agenzia Nolana. (Ente che gestisce diversi comuni) - In corso |
- tassa rifiuti (bonifica e nuovi accertamenti)
- dichiarazioni ICI/IMU (bonifica e nuovi accertamenti
|
SERIEL (Ente che gestisce diversi comuni) - In corso |
- tassa rifiuti (bonifica e nuovi accertamenti)
- dichiarazioni ICI/IMU (bonifica e nuovi accertamenti
|
Bari - In corso |
- tassa rifiuti (bonifica e nuovi accertamenti)
- dichiarazioni ICI/IMU (bonifica e nuovi accertamenti)
|
Mugnano di Napoli |
- tassa rifiuti (bonifica e nuovi accertamenti)
|
Sant’Antimo di Napoli |
- tassa rifiuti (bonifica e nuovi accertamenti)
- dichiarazioni ICI/IMU (bonifica e nuovi accertamenti)
|
Pomigliano d’Arco |
- tassa rifiuti (bonifica e nuovi accertamenti)
- dichiarazioni ICI/IMU (bonifica e nuovi accertamenti)
|
Jesolo |
- dichiarazioni ICI/IMU (bonifica e nuovi accertamenti)
|
San Felice al Circeo |
- tassa rifiuti (bonifica e nuovi accertamenti)
- dichiarazioni ICI/IMU (bonifica e nuovi accertamenti)
|
Vitorchiano |
- tassa rifiuti (bonifica e nuovi accertamenti)
- dichiarazioni ICI/IMU (bonifica e nuovi accertamenti)
|
Anzio |
- dichiarazioni ICI/IMU (bonifica e nuovi accertamenti)
|
Altri 10 Enti stanno valutando la soluzione AccertaTU PRO.
L’Ente può scegliere di attivare il progetto scegliendo fra due soluzioni:
- soluzione completa (progetto che riguarda sia la tassa rifiuti che la tassa immobili)
- soluzione per singolo modulo (tassa rifiuti o tassa immobili)
» PER RICHIEDERLO
Per eventuali chiarimenti contatta la Segreteria ANUTEL ( segreteria@anutel.it ) ed un esperto sarà a tua disposizione per analizzare la migliore soluzione per il tuo Ente
SOLUZIONI PERSONALIZZATE
ANUTEL è disponibile anche per studiare eventuali soluzioni personalizzate per gli Enti che ne avessero bisogno:
- controllo capacità contributiva del cittadino che presenta domande di esenzione ed Agevolazione (modello ISEE e simili)
» VEDI DETTAGLI
- verifica presenza sul territorio di banche dati che attestano capacità reddituale per soggetti morosi (verifica posizioni da eliminare dalle partite di bilancio – es. morosi tassa rifiuti)
- verifica evasori erariali (segnalazioni qualificate)
» VEDI DETTAGLI
Enti che utilizzano soluzioni personalizzate:
- controllo capacità contributiva del cittadino che presenta domande di esenzione ed Agevolazione (modello ISEE e simili)
- verifica presenza sul territorio di banche dati che attestano capacità reddituale per soggetti morosi (verifica posizioni da eliminare dalle partite di bilancio – es. morosi tassa rifiuti)
- verifica evasori erariali (segnalazioni qualificate)
ENTE |
SOLUZIONE RICHIESTA |
Bari
Ripartizione Tributi |
- Controllo richieste esenzioni ed agevolazioni (modello ISEE) per tassa rifiuti
- Verifica evasione erariale (segnalazioni qualificate)
|
Bari. Ripartizione
Politiche educative |
Controllo richieste esenzioni ed agevolazioni (modello ISEE) per trasposto alunni, mensa scolastica ed altri ambiti. |
Venezia.
Società VENIS |
Controllo richieste esenzioni ed agevolazioni (modello ISEE) per trasposto alunni, mensa scolastica ed altri ambiti |
Pozzuoli
(in corso) |
Controllo richieste per assegnazione locazioni agevolate (L431) o case popolari (modello ISEE e capacità contributiva). |
Mugnano di Napoli |
- Controllo richieste esenzioni ed agevolazioni (capacità contributiva) per tassa rifiuti
- Banca dati idrica (bonifica e nuovi accertamenti)
|
Pomigliano d’Arco |
Controllo richieste esenzioni ed agevolazioni (capacità contributiva) per tassa rifiuti |
Caserta
(in corso) |
- Verifica evasione erariale (segnalazioni qualificate)
- Verifica evasori TASI
|
Per eventuali chiarimenti contatta la Segreteria ANUTEL ( segreteria@anutel.it ) ed un esperto sarà a tua disposizione per analizzare la migliore soluzione per il tuo Ente
|